Cerca
Chiudi
purobio-cosmetics-logo

#BelieveinOrganic

Menu
  • Prodotti
    • Linea Viso puroBIO
      • Ciprie – Terre – Illuminanti
      • Primer
      • Linea Sublime
      • Correttore
    • Linea Labbra puroBIO
    • Linea Occhi puroBIO
      • I Mascara puroBIO
    • Accessori puroBIO
      • Pennelli
  • Trova il Punto Vendita
  • Acquista On-line
  • Blog
  • Contatti
  • Customer Care
  • Diventa Rivenditore PuroBio

Tutti i Prodotti

|

Modo d'Uso

|

Certificazioni

|

Customer Care

|

Blog e News

|

Diventa Rivenditore

|

Contatti

|

Mappa dei Punti Vendita

|

Shop on-line

purobio-cosmetics-logo

#BelieveinOrganic

  • Linea Viso
  • Linea Labbra
  • Linea Occhi
  • Skincare
  • Accessori
  • FOR HAIR
Menu
  • Linea Viso
  • Linea Labbra
  • Linea Occhi
  • Skincare
  • Accessori
  • FOR HAIR
labbra secche e screpolate

Labbra secche e screpolate: Consigli e Rimedi naturali

  • Blog, i Consigli del Dermatologo
  • puroBIO
  • 19/02/2018

Torna l’appuntamento mensile con i consigli del Dott. Francesco Antonaccio, dermatologo specializzato in estetica a Parma.

Nell’articolo di Gennaio abbiamo parlato di Pelle Grassa e Make Up – clicca qui.

Mentre in questo articolo affronteremo una problematica molto sentita d’inverno, le Labbra Secche e Screpolate.


Perché le labbra sono delicate?

La pelle delle labbra ha una struttura differente rispetto ad altre zone del corpo.

La pelle delle labbra è molto sottile e trasparente, di conseguenza i capillari presenti al di sotto sono molto più visibili e conferiscono alle labbra il loro caratteristico colorito roseo.

Più precisamente è lo strato più esterno della pelle delle labbra, lo strato corneo, ad essere più sottile infatti si parla di pseudo mucosa delle labbra.

Lo strato corneo, anche se costituito solo da cellule morte, ha un ruolo di grande importanza nella difesa delle labbra, esso contribuisce al 90% della funzione di barriera cutanea riducendo la penetrazione di sostanze esterne dannose e limitando l’evaporazione dell’acqua verso l’esterno (TEWL = trans epidermal water loss) causa principale di disidratazione e secchezza.


Perché la pelle delle labbra è delicata?

La pelle delle labbra differisce della pelle del resto del corpo principalmente per l’assenza dei follicoli piliferi (non possono crescervi peli), e per l’assenza delle ghiandole sebacee e sudoripare (la pelle delle labbra non può sudare).

Ciò significa che le labbra sono prive della maggior parte della protezione del film idrolipidico, e ciò conccorre al rischio di disidratazione e secchezza.

Le labbra subiscono molto anche l’azione dei raggi solari, a causa della quantità di melanina minime prodotte dai melanociti della labbra.

Labbra Screpolate: Cause

Il disturbo più frequente a carico delle labbra è la secchezza.

Le labbra secche sono caratterizzate da estrema secchezza e fragilità, con comparsa di screpolature fino alla formazione di “tagli” (ragadi) sanguinanti e dolorosi.

I sintomi sono molto fastidiosi: bruciore, rossore, gonfiore, sensazione di tensione.

Le labbra secche e screpolate possono essere causate da molti fattori sia interni che esterni.

Fattori Interni

La causa interna più comune è comunque la dermatite atopica: uno stato di maggiore secchezza e debolezza della pelle associata a una predisposizione costituzionale alle allergie respiratorie e alimentari

I fattori interni meno frequenti sono rappresentati da carenze vitaminiche (vitamine B e C), infezioni virali, batteriche o fungine, disidratazione dell’organismo.

In caso di infezione è opportuno evitare l’utilizzo di rossetti e prodotti cosmetici che potrebbero diffonderla sulle zone circostanti, fino a quando la patologia non è stata risolta.

Anche alcuni farmaci possono dare come effetto collaterale le labbra secche e screpolate: tra questi l’isotretinoina (antiacne), i diuretici, gli ansiolitici e gli antidepressivi..

Fattori Esterni

Proprio a causa della struttura delicata delle labbra i fattori esterni sono molto importanti.

Vediamo quali sono quelli più comunemente implicati:

1) il clima freddo o caldo e secco ventilato (come in montagna o al mare) aggrava la disidratazione favorendo una maggiore evaporazione dell’acqua.

2) l’abitudine di leccarsi e mordicchiarsi spesso le labbra: la saliva va a rimuovere il già sottile film idrolipidico protettivo favorendo la secchezza.

3) la dermatite irritata o allergica da contatto provocata da detergenti aggressivi tra cui saponi, dentifrici, collutori, rossetti.

Perciò è indispensabile evitare prodotti non adeguati o di qualità scadente che possono contenere irritanti o sensibilizzanti.

In questo caso è bene sospendere subito l’utilizzo di qualsiasi prodotto sospetto ed eventualmente rivolgersi al dermatologo per una diagnosi precisa mediante tests specifici.

Rimedi e Cure

Il primo rimedio è idratare dall’interno (con una dieta ricca di frutta e verdure, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno) e dall’esterno mediante l’applicazione di balsami per le labbra ad azione nutriente, idratante e protettiva.

Come curare la labbra alla perfezione, guarda i Consigli di Marta Cerreto

L’applicazione deve essere ripetuta mattino e sera e durante il giorno (anche sotto il rossetto) e deve essere abbondante.

Alla sera o al bisogno è possibile applicarli in strato abbondante come una maschera/impacco, realizzando un vero e proprio trattamento d’urto per contrastare secchezza e disidratazione e avere labbra sempre morbide e protette.

Le sostanze più indicate per proteggere le labbra da vento, sole, e freddo sono ingredienti vegetali che ripristinano la funzione barriera.

Tra questi, uno dei più efficaci e ricco burro di karité, un prodotto naturale dalle proprietà emollienti e cicatrizzanti in grado di ammorbidire le labbra e di accelerare la riparazione della pelle.

Anche la vitamina E, ad azione antiossidante e lenitiva, e gli acidi grassi essenziali contenuti in vari olii vegetali (di germe di grano, di girasole, di lino) possono essere utili nella formulazione dei balsami per labbra.

In assenza di cause interne o esterne di tipo patologico che richiederebbero una valutazione e la prescrizione di una cura da parte del dermatologo, questi cosmetici possono essere utili ed efficaci a scopo preventivo e per ridurre il bruciore migliorando l’aspetto estetico delle labbra secche e screpolate, fino ad arrivare alla risoluzione del disturbo.

Autore dell’Articolo

Dott. Francesco Antonaccio

Medico Dermatologo Specializzato in Dermatologia Estetica

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Post Correlati

Get ready with Silvia e claudia

Get Ready with Silvia e Claudia Christmas Edition

VI PRESENTIAMO PUROBIO FOR HAIR

Vi presentiamo puroBIO FOR HAIR

natale-20-20-copertina-articolo_purobio

le Idee Regalo puroBIO Natale 2020

gotuAGE il trattamento antirughe di puroBIO for Skin

gotuAGE il trattamento antirughe di puroBIO for Skin

Non è possibile acquistare su questo sito

scopri dove acquistare i prodotti purobio

Puoi acquistare i prodotti puroBIO, cosmetics e for skin, tramite la rete dei nostri punti vendita, circa 2000 in tutta Italia, composta da Erboristerie, Farmacie, Parafarmacia, Bioprofumerie e Negozi Bio.

Puoi trovare tutti i nostri prodotti anche on line su tutti i migliori shop di cosmesi e prodotti bio/naturali.

Cerca il punto vendita
acquista on-line

Su di Noi

  • - Su di Noi
  • - I 3 Principi Aziendali
  • - puroBIO per il Sociale
  • - Dicono di Noi

Altre linee purobio

  • - puroBIO FOR HAIR
  • - puroBIO FOR SKIN
  • - puroBIO Home

Link Utili

  • - Iscriviti al Nostro Gruppo Facebook
  • - Collabora con Noi
  • - Diventa Rivenditore
  • - Compliance 231
  • - Dettagli dei Cookie/Cookie Policy
  • - Privacy Policy
  • - Contatti

Downloads

  • - Press Kit
purobio-cosmetics-logo

© 2020 Mami s.r.l. Sede Legale: Via dell’Agricoltura 1/F – 70015 – Noci – Ba p.iva: IT07541340720 | Codice Rea: BA-564908 | pec: mamisrls@pec.it |