Qui trovi l’elenco di tutti gli Inci (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) che utiliziamo nella formulazione dei nostri prodotti di Make up.
ACIDO GLUCURONICO
L’acido glucuronico è un composto organico appartenente alla categoria degli acidi alduronici. Nell’uomo l’importanza dell’acido glucuronico è dovuta soprattutto al suo intervento nei processi di detossicazione. Tale composto, infatti, in presenza dell’enzima UDP-glucuroniltransferasi ha la tendenza a combinarsi con numerose sostanze tossiche endogene o introdotte dall’esterno, trasformandole in glucoronidi fortemente idrosolubili, che vengono rapidamente eliminati per via renale. I suoi agenti umettanti sono antidisidratanti e rendono la pelle più soda, idratata e sana. Fa parte dei componenti dei tessuti connettivi del derma, in associazione all’acetilglucosammina crea l’acido ialuronico.
ALGA CLORELLA
La Clorella è un’alga verde che cresce spontanea nelle acque salmastre dell’Africa equatoriale. Questa pianta acquatica vanta delle proprietà terapeutiche davvero incredibili, in special modo per merito della clorofilla, che favorisce l’eliminazione delle cellule dannose dell’organismo. Viene utilizzata come integratore alimentare con proprietà antiossidanti e ricostituenti. Grazie all’elevata concentrazione di Vitamine A, B, C, E, proprietà antiossidanti e disintossicanti, aiuta a mantenere la pelle sana e luminosa. La sua composizione ritarda il processo di invecchiamento.
AMIDO DI MAIS
L’amido di mais, chiamato anche maizena, viene ricavato dal solo endosperma del chicco di mais, mediante un processo di macinazione ad umido. La sua composizione idratante è ricca in acidi grassi insaturi ed elevato contenuto di vitamina E che aiuta a mantenere la pelle morbida e luminosa. Viene usato soprattutto per il suo effetto ammorbidente ed emolliente e illuminante. Per le sue proprietà idratanti è ideale nella composizione di prodotti per pelli secche.
BURRO DI KARITE’
Il Burro di Karitè è un ingrediente prezioso che viene estratto dal nocciolo dei frutti di un albero presente in Africa centrale. La sua estrazione avviene ancora, nei luoghi di origine, con un processo artigianale che permette di mantenerne intatti tutti i preziosi principi attivi. Largamente utilizzato da secoli, possiede proprietà rigeneranti straordinarie. Il suo largo impiego nella dermatologia e cosmetologia è dovuto alla presenza di Vitamina E, alle sue proprietà cicatrizzanti, emollienti, elasticizzanti, antiossidanti e lenitive. Quello che più lo rende prezioso è l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per il mantenimento della naturale elasticità della pelle poiché intervengono nella formazione di collagene ed elastina. E’ un perfetto antirughe naturale, ridona compattezza alla pelle. La sua composizione idratante, anti-secchezza è ottima nella protezione della pelle dall’azione di sole, vento e gelo.
CAOLINO
Il Kaolin è un silicato idrato di alluminio appartenente al gruppo delle argille. Si presenta sotto forma di polvere grigio-verdastra o avorio. Ha funzione assorbente ed opacizzante. Questa argilla bianca è ideale per combattere gli inestetismi della pelle grassa. Utilizzato come additivo è ottimo nella formulazione di prodotti come polveri aspersorie, ciprie e fondotinta.
CERA CARNAUBA
La cera carnauba viene ricavata da foglie di palma Carnauba nativa del Brasile dove viene coltivata. E’ considerata la cera più dura e pregiata tra le cere vegetali. Viene utilizzata per diversi scopi; in cosmetica la si utilizza per la creazione di prodotti labbra come rossetti, lipbalm ma anche matite per tutto il viso e mascara. La sua presenza garantisce che il prodotto resista all’acqua creando un film protettivo.
ESTRATTO DI VITE ROSSA
L’estratto di vite rossa si ottiene dalle foglie della Vitis vinifera, arbusto rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae. Si presenta sotto forma di polvere di colore rosso scuro. Ha proprietà terapeutiche: vasoprotettrici, astringenti, antispasmodiche, antiossidanti. Viene impiegato nella cura della circolazione venosa in genere, nell’insufficienza venosa, fragilità capillare e nei processi infiammatori. Notevoli sono le proprietà antiossidanti e protettive a livello delle membrane cellulari. Questo estratto vegetale destinato al trattamento della couperose, aiuta a proteggere pelli sensibili e facilmente arrossabili ed è utilizzato per la formulazione di prodotti cosmetici anche per le sue proprietà anti-age che lo rendono perfetto per aiutare a combattere i segni del tempo.
GLICERINA VEGETALE
La Glicerina Vegetale, detta anche Glicerolo è un composto organico che si trova all’interno delle sostanze lipidiche, nei fosfolipidi e nei glicolipidi. E’ presente naturalmente nell’organismo di uomini e animali e deriva dal metabolismo degli acidi grassi. La Glicerina Vegetale deriva dal processo di fabbricazione del sapone ed ha importanti proprietà umettanti, idratanti e addolcenti. E’ adatta alla cura della persona e per il trattamento di psoriasi o eczemi. Ha un effetto rinvigorente che aiuta a contrastare la secchezza data da agenti esterni e dall’invecchiamento.
IDROLATO DI BAMBU’
Gli idrolati, o acque aromatiche, vengono ottenute durante il processo di distillazione dei vari oli essenziali e si differenziano da questi ultimi poiché sono composti dalle loro stesse molecole ma con la diversità di essere idrosolubili. Gli Idrolati sono perfetti principalmente per uso cutaneo, su ogni tipologia di pelle perchè sono molto delicati e non aggressivi. L’idrolato di bambù è idratante e lenitivo quindi utile nel trattamento delle pelli secche e sensibili. L’alto contenuto di silice conferisce un tocco morbido al viso. Impiegato nei prodotti in crema e per le lozioni lascia la pelle opacizzata e vellutata.
FAQ: Non hanno nessuna delle possibili controindicazioni degli oli essenziali corrispondenti e sono adatti a tutte quelle categorie di persone per cui l’OE può essere troppo aggressivo, donne in gravidanza ed allattamento, anziani o bambini anche piccolissimi.
IDROLATO DI SALVIA
Gli idrolati, o acque aromatiche, vengono ottenute durante il processo di distillazione dei vari oli essenziali e si differenziano da questi ultimi poiché sono composti dalle loro stesse molecole ma con la diversità di essere idrosolubili. L’idrolato di Salvia è rivitalizzante, deodorante e antibatterico è adatto a combattere i problemi di pelle ricca di sebo e impura. Incorporato in fase acquosa nella preparazione dei prodotti in crema per pelli grasse è particolarmente adatto per regolare la traspirazione eccessiva.
KARANJA
La Karanja è una pianta di origine indiana che cresce particolarmente nella regione del Chennai, situata nell’India meridionale ed è tradizionalmente impiegata nella medicina ayurvedica. Dai semi della pianta si estrae l’olio biologico di Karanja, ottenuto mediante spremitura a freddo e successiva filtrazione. La pianta ha numerose proprietà benefiche: anti-age, lenitiva, nutriente, restituiva, idratante, rinvigorente, mostra inoltre una spiccata attività antimicrobica e antimicotica, per cui è particolarmente indicata in preparazioni cosmetiche che richiedono un’azione dermopurificante. E’ molto efficace per migliorarne la pigmentazione. E’ spesso utilizzata per trattare la pelle stanca, rugosa e depigmentata. L’olio si utilizza per proteggere la pelle dai raggi del sole e dall’invecchiamento; inoltre esso ha anche effetti anti-settici.
MICA
Le miche formano una famiglia di minerali facilmente riconoscibili per la sfaldatura, che permette di ridurle in lamine flessibili, sottili come un foglio di carta. Le miche si trovano comunemente in natura sotto forma di piccoli cristalli nei graniti e nelle rocce metamorfiche. La parola “mica” si pensa significhi brillare, in riferimento all’aspetto brillante di questi minerali. Oltre alle sue proprietà isolanti ha anche composizioni sebo-regolatrici e calmanti. Per la sua caratteristica brillantezza è utilizzato nella produzione cosmetica di ombretti, rossetti e fondotinta.
OLIO DI ALBICOCCHE
Questo olio vegetale è ideale per prendersi cura della pelle. Dal nocciolo delle albicocche viene estratto l’olio per mezzo della spremitura a freddo. L’olio di albicocca è uno dei più potenti antiossidanti naturali, capace di prevenire la formazione di cellule tumorali. Elasticizzante, emolliente e protettivo è utilizzato nei prodotti in crema per combattere la pelle secca, va a stimolare la produzione di sebo e regolarizzare quindi il film idrolipidico. L’effetto antiossidante, è dovuto dal fatto che è un olio ricco di vitamina E, la quale alza le naturali barriere protettive del corpo, combattendo anche i problemi legati al sistema cardiovascolare. Anti-rughe naturale, idrata a fondo la pelle e previene i naturali segni del tempo e protegge dai fattori climatici. Grazie ai fitosteroli, la microcircolazione cutanea viene migliorata e si ha una barriera ulteriore nei confronti dei dannosi raggi UV.
OLIO DI ARGAN
L’Argan è un albero appartenente alla famiglia delle Saponacee, originario del Marocco, che può raggiungere l’altezza di 10 metri. Esso è usato sin dall’antichità per le sue numerose proprietà alimentari e cosmetiche utili per la bellezza e la salute della pelle e dei capelli. Ricco di acidi insaturi e di vitamina E, è ottimo per combattere i radicali liberi svolgendo un effetto antiossidante, è di ausilio per il buon mantenimento della salute del sistema nervoso e muscolare e proprio per la presenza di acidi grassi essenziali ha effetto benefico nei disturbi cardiovascolari. L’olio di Argan nutre, fornisce idratazione e migliora l’elasticità della pelle – leviga, rassoda, ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti e prolunga la durata dei prodotti cosmetici naturali. Aiuta in modo efficace il trattamento contro acne, eczema, psoriasi pelle secca e scottature.
Le donne berbere sono la miglior prova dei meravigliosi effetti dell’argan. Hanno, nonostante l’intensa radiazione solare e le condizioni di vita estreme, una pelle giovane, unghie forti e capelli lucenti.
OLIO DI AVOCADO
L’Avocado è il frutto della Persea americana, un albero di taglia media, originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali ed occidentali del Messico fino alle coste dell’America centrale. L’olio si ottiene mediante spremitura a freddo o centrifugazione dalla polpa del frutto. Questo prezioso prodotto viene impiegato sia per gli alimenti che per la cosmetica. Con proprietà simili all’olio di oliva è ricco di acidi grassi, Vitamina A e Vitamina E. Le ottime caratteristiche sebosimili, nutrienti e rigeneranti lo rendono ottimale per le pelli secche, devitalizzate, ruvide, disidratate, eczematose o “spente”. Le sostanze funzionali contenute nel frutto sono efficaci nell’azione di stimolo del rinnovamento cutaneo, con conseguente incremento dell’idratazione e dell’elasticità della pelle.
OLIO DI GIRASOLE
L’olio di semi di girasole si estrae dai semi dell’omonima pianta il cui nome scientifico è Helianthus annuus, originaria del continente americano, ma molto diffusa anche nel nostro Paese. L’olio è composto da acidi grassi insaturi dalle grandi proprietà antiossidanti e dalla vitamina E, la vitamina K e i fitosteroli. La vitamina E grazie alla sua capacità di rallentare l’invecchiamento delle cellule e di facilitarne la rigenerazione, protegge dagli effetti del sole, dell’inquinamento e dell’invecchiamento. L’olio di girasole, considerato un ingrediente sicuro, ha buone proprietà idratanti, nutrienti ed emollienti che lo rendono adatto all’inserimento nelle formulazioni di prodotti di cosmetica.
OLIO DI JOJOBA
L’olio di jojoba si estrae da una pianta sempreverde che cresce in California, Messico e Arizona. I nativi americani, per primi, hanno usato le proprietà benefiche di questa pianta, con i suoi semi oleosi, infatti, curavano scottature e infiammazioni cutanee. L’olio è ricco di acidi grassi monoinsaturi e di micronutrienti come vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6 e vitamina E. E’ utilizzato nella formulazione di prodotti per la pelle e i capelli grazie alle sue caratteristiche antisettiche, emollienti, idratanti e nutrienti. La sua struttura molecolare è simile all’olio prodotto dalle nostre ghiandole sebacee. Grazie alle sue proprietà idrata e risana la pelle e la rende più morbida, elastica e liscia. E’ consigliato soprattutto per chi ha problemi di pelle secca e screpolata.
OLIO DI MACADAMIA
L’olio di macadamia è un prodotto di origine vegetale che si ottiene dalla noce dell’albero di macadamia, una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Proteaceae delle foreste sudorientali dell’Australia.
L’olio di macadamia è particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, soprattutto di acido oleico, lo stesso contenuto abbondantemente nell’olio d’oliva e Vitamina E. L’applicazione è riconosciuta sia in ambito alimentare che cosmetico. Dalle grandi proprietà emollienti è per composizione affine alla cute, che lo assorbe con facilità, viene quindi utilizzato nei prodotti idratanti per pelli secche e nei cosmetici anti-age.
OLIO DI MANDORLE DOLCI
L’olio di mandorle si estrae per spremitura dei semi degli omonimi alberi di mandorlo che si differenziano per dolci e amare. La sua formulazione elasticizzante ed emolliente lo rende ideale sia per uso cosmetico, che per uso dermatologico in prodotti dall’azione idratante, antipruriginosa e contro gli esiti di scottature. Spalmato sulla pelle, grazie alla sua particolare composizione acidica, l’olio di mandorle si integra molto bene con il film idrolipidico, ostacolando l’evaporazione dell’acqua cutanea aiutando cosi le pelli secche.
OLIO DI OLIVA
L’olio vegetale è estratto dalla polpa delle olive, frutti dell’Olea europaea, usato sin dall’antichità è ricco di acidi grassi, fitosteroli e vitamina E che contrasta i radicali liberi, è eccellente sia per l’alimentazione che dal punto di vista cosmetico. E’ l’olio vegetale che ha maggiore affinità con il film lipidico della pelle, perciò è un anti-age naturale. La Vitamina A impedisce la secchezza della pelle e delle labbra. Inoltre l’Olio di Oliva è ricco di squalene che è in grado di penetrare negli strati più profondi della pelle e rinnovarla quando è indebolita dai raggi solari e dai detergenti aggressivi. Infine contiene acidi grassi insaturi come il linoleico ed il linolenico che prevengono i disturbi della pelle come ad esempio l’ acne. Grazie alla sua azione lenitiva e riparatrice, l’olio d’oliva è ottimo anche per pelli screpolate o per calmare irritazioni, infiammazioni, rossori e dermatiti ed è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, adatto anche durante la gravidanza.
OLIO DI OLIVELLO SPINOSO
L’olivello spinoso, arbusto utilizzato anticamente come alimento energetico per i soldati al tempo di guerra è attualmente sfruttato negli ambiti più disparati: fitoterapico, alimentare e cosmetico. Attraverso una speciale procedura di separazione della polpa del suo frutto si ricava un olio color rosso profondo dal gradevole profumo fruttato, che si contraddistingue per un’elevata percentuale di acido palmitico e palmitoleico e acido grasso Omega 7. L’ olivello contiene principalmente vitamina C, vitamina A, vitamina E, vitamine del gruppo B e vitamina P. Sono presenti anche minerali come ferro, calcio, magnesio e rame. Regala alla pelle un ottimo trattamento elasticizzante, rigenerante e anti-age. I cosmetici a base di olivello spinoso presentano proprietà lenitive, decongestionanti, emollienti e ristrutturanti.
OLIO DI RICINO
L’olio di ricino è un olio vegetale molto denso, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis, che trova impiego nella cura dei capelli, della pelle e delle ciglia, nell’uso esterno. L’olio di ricino è caratterizzato da un alto contenuto di acido ricinoleico un acido grasso insaturo, presente come trigliceride e non reperibile in altri substrati lipidici. Ha una buona affinità per la cheratina, principale costituente di peli, capelli ed unghie, per questo viene usato principalmente come agente idratante. Distribuito sulla pelle, forma un film che riduce l’evaporazione dell’acqua cutanea. L’olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia. Rinforza, ristruttura e ammorbidisce i capelli.
OLIO DI SESAMO
L’olio di sesamo è estratto dai semi della pianta Sesamum indicu. Il sesamo può raggiungere i 50 cm di altezza, ha fiori tubulari bianchi e i semi sono molto piccoli tanto che per ottenerne un grammo ne servono ben 500. Ricco di acido oleico e di acido linoleico e di numerosi minerali come fosforo e calcio è stato utilizzato per centinaia di anni come rimedio curativo naturale. E’ ricco di vitamine, con particolare riferimento a vitamina A, vitamina E e vitamine del gruppo B (B1, B2, B3). E’ quindi considerato un olio particolarmente benefico per la salute, sia ad uso alimentare che ad uso curativo e cosmetico. La presenza di antiossidanti, oltre a favorire la conservabilità, combatte l’invecchiamento e i radicali liberi. Alcuni utilizzi dell’olio di sesamo ne prevedono l’impiego per alleviare i fastidi dovuti alle scottature solari, per rassodare la pelle del viso, per alleviare i fastidi dell’acne. L’olio di sesamo è inoltre considerato utile per la guarigione rapida e la protezione di graffi e abrasioni, calmare le eruzioni cutanee in caso di eczema.
OLIO DI SOIA
L’olio di semi di soia si ottiene mediante l’estrazione dai semi della soia. L’olio di soia è ricco di acidi grassi polinsaturi, tra cui gli acidi linoleico e alfa linoeico. L’olio grezzo di soia viene normalmente usato come emolliente naturale in quanto aiuta ad attenuare e prevenire i danni della pelle, mantenendo il derma giovane. Inoltre svolge una buona azione idratante, creando un film protettivo sulla pelle in grado di rallentare la disidratazione della cute, migliorando quindi tono ed elasticità.
POLVERE DI RISO
La polvere di riso è una sostanza molto fine e si ottiene dalla trasformazione dei chicchi di riso (Oryza sativa). Fin dall’antichità le donne orientali la utilizzavano, impalpabile e bianchissima, per rendere la loro pelle chiara e perfetta. La polvere grazie alle sue proprietà lenitive, assorbenti, opacizzanti, antinfiammatorie e deodoranti, trova impiego in molti campi. Nella cosmesi, come rimedio naturale per la bellezza, leggerissima è adatta anche per le pelli sensibili, fissa il trucco senza alterare il colore del fondotinta. La polvere grazie alle sue proprietà rinfrescanti è ideale per calmare irritazioni, arrossamenti e in caso di pruriti dovuti a orticaria, psoriasi e altre dermatiti.
RAMNOSIO
Il Ramnosio è uno zucchero vegetale che si trova in natura in certe piante brasiliane come l’uncaria, o in alberi come la betulla argentata. Questo monosaccaride naturale a sei atomi di carbonio è efficace e sicuro per rallentare i fenomeni dell’invecchiamento cutaneo in quanto capace di riattivare i fibroblasti, responsabili dell’elasticità della pelle e di stimolare l’ aumento della sintesi del collagene e l’ elastina oltre a varie funzioni biologiche quali la protezione e la moltiplicazione cellulare. Il Ramnosio ha proprietà citostimolanti e anti-infiammatorie. La sua molecola abbastanza piccola per penetrare nella pelle, è in grado di combattere il rilassamento della pelle del viso e le rughe.
RHODIOLA ROSEA
La Rodiola Rosea è una pianta diffusa nelle regioni montuose dell’Europa, della Siberia e della Lapponia. Nelle zone di origine il suo nome significa “radice d’oro” per via dei suoi innumerevoli impieghi. La sua composizione è ricca di acidi organici e olii essenziali. La sua azione stimolante, energizzante e idratante la rende perfetta per la zona occhi.
SILICA
La Silica è un biossido di silicio, il minerale che rappresenta il componente principale della sabbia. opacizzante, sebo-assorbente,
in cosmesi la Silica trova applicazioni diverse in base alla forma e alla dimensione delle particelle agendo come texturizzante, per conferire un tocco setoso con aspetto matte.
SQUALANO
Idratante e lenitivo è utile nel trattamento delle pelli secche e sensibili. Impiegato per i nostri prodotti in crema e le lozioni lascia la pelle opacizzata e vellutata. Dalle grandi proprietà benefiche e all’alto contenuto di silice conferisce un tocco morbido al viso.
SUCCO DI MELA
Il succo di mela è ottenuto dalla macerazione e spremitura del frutto del melo, albero che può raggiungere fino ad 8 metri d’altezza, originario dell’Asia centrale la cui comparsa risale al Neolitico. L’essenza di mela è ricca di flavonoidi, pectina, acido citrico, acido malico, acqua, proteine, zuccheri semplici come il fruttosio, sali minerali, vitamine A, PP, B1 e B2. Le sue caratteristiche lo rendono una panacea per l’essere umano sia per la cura dell’organismo interno che della pelle. Oltre a proteggere le pareti dello stomaco e ad aiutare a combattere malattie come il cancro e Alzheimer, infatti, ha una significativa concentrazione di elementi antiossidanti e vitamine che aiutano ad idratare tonificare e rassodare la pelle e a combatte i capelli sfibrati.
TOCOFEROLO/VITAMINA E
Il tocoferolo è un nutriente vitaminico comunemente chiamato Vitamina E. Previene le reazioni di ossidazione dei lipidi polinsaturi e agisce come antiossidante biologico. Nel corpo umano il tocoferolo è il principale antiossidante liposolubile ad esercitare un effetto protettivo nei confronti degli stress ossidativi. Sono ricchi di vitamina E gli alimenti di origine vegetale, primi fra tutti i semi e di conseguenza gli olii da essi derivati, seguiti da cereali, frutta ed ortaggi. Come antiossidante svolge un’importante azione anche nella lavorazione e conservazione degli ingredienti cosmeticci: migliora infatti la stabilità di molti materiali contenenti grassi.. La Vitamina E è importante nei processi anti-infiammatori, nell’inibizione dell’ aggregazione piastrinica e nel miglioramento immunitario. L’elevata attività antiossidante, smorza la reattività dei radicali liberi che causano danni alle cellule e protegge dai raggi UV, dal fumo, dall’inquinamento che degradano gli acidi grassi presenti nell’epidermide e alterano la struttura del collagene. In tal modo aiuta a mantenere la pelle elastica e a ritardare le rughe.
ZUCCHERO DI CANNA
La canna da zucchero è una pianta indiana appartenente alla famiglia delle Poaceae, genere Saccharum officinarum. Si tratta di un vegetale ampiamente coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali come Cuba, Porto Rico, Filippine ecc,. Lo zucchero integrale di canna, rispetto al tradizionale (saccarosio da barbabietola da zucchero), contiene una minor percentuale di saccarosio ed è più ricco di sali minerali: calcio, fosforo, potassio, zinco, fluoro, magnesio e vitamine: A, B1, B2, B6 e C. Rispetto allo zucchero tradizionale, lo zucchero di canna contiene un discreto quantitativo di acido glicolico: un Alfa-idrossiacido utilizzato come ingrediente cosmetico schiarente ed esfoliante è un antisettico ideale poiché deterge e uccide i batteri ed è un perfetto idratante per la pelle poiché cattura l’umidità dell’esterno e la trattiene.