In questa nuova rubrica, che sarà un appuntamento mensile sul nostro blog, ospiteremo i consigli del Dott. Francesco Antonaccio, dermatologo specializzato in estetica a Parma, che da più di vent’anni si occupa del trattamento degli Inestetismi cutanei del volto.
Oggi approfondiremo alcune delle tematiche e delle problematiche inerenti alla pelle grassa.
Come riconoscere la pelle grassa
La pelle grassa è un tipo di pelle molto comune caratterizzata da un’aumentata secrezione sebacea, dovuta a una maggiore sensibilità dei recettori maschili localizzati sul follicolo pilo-sebaceo. Tale sensibilità varia individualmente perciò esistono vari gradi di pelle grassa
In tutti i casi questo tipo di pelle tende a formare comedoni (punti neri o bianchi) e brufoli.
Svantaggi della pelle grassa
I comedoni
Tra gli svantaggi della pelle grassa, sicuramente il più fastidioso ed evidente, è la formazione dei comedoni.
La formazione dei comedoni, o comedogenesi, è determinata da una eccessiva secrezione di sebo e dall’ipercheratosi duttale, ovvero l’inspessimento dello strato corneo nell’immediato contorno degli sbocchi dei follicoli piliferi.
Questo eccesso di sebo, unito alla troppa presenza di cellule “morte” della pelle, porta all’occlusione dei pori e alla successiva formazione di punti neri, punti bianchi e brufoli.
“Per questo non dobbiamo mai dimenticare che la pelle grassa è sempre una pelle tendenzialmente acneica.”
Vantaggi della pelle grassa.
La pelle grassa ha sicuramente dei lati negativi, ma ha anche un grande vantaggio: generalmente non ha bisogno di essere idratata.
Grazie al sebo presente sulla superficie della pelle, in maggiore quantità rispetto alla pelle secca o mista, si riduce la disidratazione che si verifica attraverso l’epidermide, mantenendo così un alto grado di idratazione cutanea.
Per questo è sempre consigliata un’attenta valutazione del grado di idratazione della pelle grassa prima di applicare prodotti cosmetici idratanti.
L’applicazione di creme idratanti su una pelle grassa potrebbe portare ad un rigonfiamento delle cellule cornee, ovvero delle cellule morte superficiali della”cute”, con un alto rischio di acutizzazione della situazione.
Si potrebbe, in questa maniera, favorire l’occlusione dei pori facilitando la comparsa (anche a distanza di settimane) di comedoni e brufoli.
La formazione di comedoni può essere provocata o aggravata anche dai cosmetici.
Esistono molti ingredienti comedogenici ma, non è tanto importante la singola sostanza, quanto la formulazione cosmetica nel suo complesso.
Per tutti questi motivi è importante scegliere cosmetici realizzati appositamente per la pelle grassa anche e soprattutto per quanto riguarda il Make Up.
Nell’ambito make-up la pelle grassa presenta anche alcune problematiche fisiche. Avendo come caratteristica l’aspetto lucido e la superficie più o meno untuosa al tatto, si può determinare una certa difficoltà nel truccarsi e nella tenuta stessa del make-up, pertanto è davvero necessario scegliere prodotti adeguati.
Quali prodotti Cosmetici e di Make Up usare sulla pelle grassa e acneica
Il consiglio fondamentale è evitare, se possibile, creme idratanti e fondotinta in crema non pensati per le pelli grasse.
Dopo una detersione dolce e non aggressiva la pelle grassa resta già perfettamente idratata ed è pronta per l’applicazione del trucco.
Per quanto riguarda il Make up, soprattutto nella categoria dei prodotti per la base viso, sono da preferire prodotti formati per la gran parte da polveri come ciprie e fondotinta compatti.
È meglio usare questi prodotti per questi 4 motivi:
- Non aumentano in modo eccessivo l’idratazione della pelle;
- Contrastano l’effetto lucido, avendo un effetto opacizzante;
- Aumentano la tenuta del trucco, “assorbendo” il sebo in superficie;
- Evitano la comparsa di punti neri e bianchi, e di brufoli sotto pelle.
Il Falso Mito dei prodotti “Oil Free”
Non esistono prodotti realmente “oil free”, ad esempio nei fondotinta compatti sono naturalmente presenti olii e sostanze grasse necessari nella formulazione cosmetica, proprio per “legare” le polveri (come per esempio mica e silica) presenti in grande quantità.
Mentre nelle ciprie, olii e sostanze grasse, sono presenti in concentrazioni molto ridotte. Questa caratteristica rende le ciprie perfette nei casi di pelle molto grassa e acneica per il loro forte potere assorbente.
È possibile anche abbinare le ciprie al fondotinta compatto, per ottenere un make up viso più duraturo.
In caso di pelle grassa o leggermente grassa, si può utilizzare anche un fondotinta fluido specifico, ad alto contenuto di polveri come la silica, in modo che prevalga l’effetto “assorbente” e opacizzante su quello idratante.
Consigli per chi ha la pelle mista
La pelle mista è una pelle grassa che in alcune zone appare secca e ruvida, non per mancanza di secrezione sebacea, ma a causa dell’ipercheratosi, cioè dell’ispessimento dello strato corneo dovuto all’accumulo di cellule morte.
È un errore molto frequente, in questi casi, pensare di avere la pelle secca e abbondare con creme idratanti.
Molto meglio eseguire periodicamente uno scrub delicato del viso per ridurre e uniformare lo strato corneo.
Anche l’applicazione del primer e del fondotinta compatto risulterà più omogenea, e i benefici estetici del trucco saranno amplificati.
Infine, è sempre bene ricordare, specie se si ha una pelle con brufoli o altre patologie, che dopo l’applicazione dei prodotti per il trucco è opportuno pulire e igienizzare gli strumenti utilizzati.
Si può semplicemente lavare il pennello con uno shampoo o un sapone liquido diluito e terminare vaporizzando con una miscela idroalcolica.
Autore dell’Articolo
Dott. Francesco Antonaccio
Medico Dermatologo Specializzato in Dermatologia Estetica
Scopri la Routine Pelle Grassa di puroBIO FOR SKIN
-
Bubble Mousse€12.00
-
Siero€19.90
-
Gel Contorno Occhi€13.50
-
Crema Viso sebo-normalizzante€16.90