#believeinorganic
  • Viso
  • Labbra
  • Occhi
  • Skincare
  • Haircare
  • Natale2022
Menu
  • Viso
  • Labbra
  • Occhi
  • Skincare
  • Haircare
  • Natale2022
Dermatite della Palpebra - purobio cosmetics
Home / i Consigli del Dermatologo / i Consigli del Dermatologo: Dermatite della Palpebra

i Consigli del Dermatologo: Dermatite della Palpebra

  • i Consigli del Dermatologo
  • puroBIO
  • 25/01/2023

Ecco il nuovo articolo della nostra rubrica “i Consigli del Dermatologo”, curata dal Dott. Francesco Antonaccio, dermatologo specializzato in estetica a Parma.

Nei precedenti articoli abbiamo affrontato le problematiche inerenti al Make up e pelle grassa, e i rimedi per le labbra secche e screpolate.

Nell’articolo di questo mese affronteremo una problematica a volte poco trattata:

Il Make up occhi e i problemi per la pelle delle palpebre.

A volte non si da la giusta attenzione ai prodotti che usiamo per il make up occhi dando per scontato che, a differenza della base viso, non sia necessario utilizzare prodotti controllati e sicuri.

La pelle delle palpebre è molto sottile (appena 0,05 mm) e rappresenta, insieme alle labbra, la zona più delicata e vulnerabile del nostro viso.

La Funzione delle Palpebre

Nonostante ciò le palpebre svolgono una funzione protettiva importantissima: proteggono gli occhi dai traumi meccanici, dalla luce solare, dall’aria, e dagli agenti esterni chimici e fisici che possono risultare dannosi.

Se provassimo a tenere gli occhi aperti in modo forzato senza sbattere le palpebre come viene naturale, inizieremmo a sentire bruciore agli occhi a causa della disidratazione dovuta al contatto prolungato con l’aria.

Inoltre le palpebre hanno anche una funzione estetica fondamentale: contribuiscono alla forma degli occhi e alla bellezza dello sguardo.

Infatti sono molti i tipi di prodotti di Make up utili ad abbellire gli occhi per così focalizzare l’attenzione ancora di più sullo sguardo.

Infine l’aspetto della regione perioculare e delle palpebre è anche un utile campanello d’allarme del grado di invecchiamento cutaneo (ptosi o caduta palpebrale) e dalle condizioni di salute generale ( es. borse e occhiaie). In

Composizione della pelle delle Palpebre

La pelle delle palpebre contiene ghiandole sebacee in corrispondenza delle ciglia e poche e piccole ghiandole sebacee diffuse che contribuiscono alla formazione della parte grassa del film lacrimale che protegge e idrata il bulbo oculare.

Sono presenti anche ghiandole sudoripare che, con la loro secrezione, idratano esternamente la cute palpebrale. La piega della palpebra superiore presente ad occhio aperto contribuisce a mantenere idratata la pelle.

La pelle delle palpebre è comunque molto sensibile e può irritarsi,  con la comparsa della cosiddetta dermatite palpebrale, una reazione infiammatoria che colpisce più frequentemente la palpebra superiore.

Cos’è la Dermatite Palpebrare

La dermatite palpebrale è un problema molto frequente.

Essa si manifesta nei casi lievi con:

  • Secchezza
  • Prurito
  • Desquamazione

Nei casi più gravi anche con:

  • Prurito intenso
  • Bruciore
  • Gonfiore
  • Vescicole e croste
  • Lacrimazione

Molto spesso colpisce i bambini ma la si riscontra anche negli adolescenti e negli adulti.

Il termine dermatite è un termine generico che indica uno stato infiammatorio della pelle che può essere provocata da varie cause.

Tra queste la più frequente è l’irritazione da agenti esterni. In questo caso si parla di dermatite irritativa da contatto.

Dermatite irritativa da contatto delle palpebre

L’infiammazione della cute palpebrale si verifica a causa del contatto con un agente fisico o chimico.

La causa più frequente è la normale detersione del viso e dei capelli a causa del contatto con acqua, detergenti e shampoo.

La pelle del viso può anche non risentirne ma quella delle palpebre, come abbiamo visto, è molto più sensibile e delicata perciò l’acqua calcarea o i tensioattivi presenti nei detergenti possono provocare prima secchezza e poi irritazione, arrossamento e bruciore.

Per lo stesso motivo anche il cloro contenuto nell’acqua delle piscine può seccare e irritare.

Anche il clima freddo secco e ventilato, il cambio di stagione, lo stress psicofisico (con eccessivo strofinio degli occhi) possono favorirne l’insorgenza.

Naturalmente anche l’utilizzo di creme o prodotti per il trucco può provocare una dermatite irritativa da contatto a livello palpebrale.

A volte lo stesso atto dell’applicazione (sfregando o massaggiando eccessivamente) del cosmetico può favorire l’irritazione.

Le persone che soffrono di Dermatite Atopica, i cosiddetti atopici, sono più colpite dalla dermatite palpebrale proprio perché hanno una pelle più sensibile e più vulnerabile agli agenti esterni. Spesso è sufficiente il clima freddo invernale per creare una fastidiosa irritazione.

I soggetti atopici hanno una predisposizione ereditaria ad allergie respiratorie e alimentari, perciò è frequente la concomitanza con una congiuntivite allergica a pollini, polveri domestiche o forfore animali che porta a lacrimazione e ulteriore irritazione della zona palpebrale.

Dermatite allergica da contatto delle palpebre

E’ provocata da una reazione allergica nei confronti di sostanze chimiche con cui la pelle delle palpebre viene a contatto.

La dermatite allergica da contatto è provocata da sostanze chimiche capaci di attraversare l’epidermide, anche se integra, e di stimolare una risposta immunitaria da parte dei linfociti del derma.

Essa rappresenta il 10% dei casi di reazione all’uso di cosmetici: spesso è causata da un’allergia al nichel (contenuto nel mascara, negli ombretti, negli eyeliner, nelle matite), a conservanti e profumi, a conservanti presenti nei colliri e nei liquidi per le lenti a contatto, a resine presenti nello smalto ungueale.

La reazione allergica non si manifesta immediatamente, ma è ritardata, presentandosi addirittura alcuni giorni dopo l’uso di un prodotto, rendendo spesso più difficile l’individuazione della causa.

Il sintomo principale è il prurito, generalmente molto intenso, accompagnato ad arrossamento e formazione di vescicole che rapidamente si ricoprono di croste.

In caso di dermatite palpebrale è necessario rivolgersi allo specialista dermatologo per una diagnosi precisa e per stabilirne la causa specifica ed, eventualmente, individuare mediante i patch tests la sostanza responsabile dell’allergia.

Come prevenire la dermatite irritativa palpebrale:

  • Struccare gli occhi sempre e con detergenti molto delicati prive di schiumogeni;
  • Asciugare le palpebre completamente per rimuovere ogni traccia d’umidità, e senza strofinare;
  • Evitare di applicare creme stimolanti a base di retinoidi o acidi della frutta in prossimità della regione perioculare.

In tutti i casi di dermatite palpebrale è opportuno seguire alcuni accorgimenti:

  • Evitare assolutamente di grattare o bagnare le palpebre per alleviare il bruciore o prurito
  • Sospendere l’applicazione di cosmetici su viso e occhi (creme, ombretti, matite, mascara e eye-liner) anche per evitare di dover utilizzare prodotti struccanti o detergenti
  • Evitare piscine e saune
  • Evitare il contatto con lo shampoo
  • Rivolgersi al dermatologo per la diagnosi e la cura

Infine, è davvero fondamentale curare l’igiene della regione perioculare e truccare gli occhi e le palpebre con cosmetici sicuri, di ottima qualità, e testati ipoallergenici e nickel free.[

Autore dell’Articolo

Dott. Francesco Antonaccio

Medico Dermatologo Specializzato in Dermatologia Estetica

purobio shop un nuovo modo di vivere purobio

purobio.shop

lo shop on-line ufficiale di puroBIO

Scopri di più
il nuovo welcome kit purobio

welcome kit

Tutti i campioncini puroBIO in un unico cofanetto!

Scopri di più
PUROBIO COSMETICS HOMEPAGE

novità 2022

3 nuovi mascara e 4 nuove matite occhi a lunga durata!

Scopri di più
PrecedentePrecedenteIl Look per le Feste di PNmakeUp & puroBIO!
Il Look per le Feste di PNmakeUp & puroBIO!

Il Look per le Feste di PNmakeUp & puroBIO!

Continua +
Magic Xmas puroBIO: I Profumati

Magic Xmas puroBIO: I Profumati

Continua +
Quanto è bella la complessità

Quanto è bella la complessità

Continua +
i nostri social
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Spotify

Link Utili

  • - Etichettatura Ambientale
  • - Iscriviti al Nostro Gruppo Facebook
  • - Collabora con Noi
  • - Diventa Rivenditore
  • - Compliance 231
  • - Dettagli dei Cookie/Cookie Policy
  • - Privacy Policy
  • - Contatti
  • - Trasparenza

Su di Noi

  • - Su di Noi
  • - I 3 Principi Aziendali
  • - puroBIO per il Sociale
  • - Dicono di Noi

Altri siti purobio

  • - puroBIO Shop

Downloads

  • - Press Kit
Newsletter Settimanale
loader

Leggi e accetta il consenso al Marketing e alla Newsletter

Dopo l’iscrizione riceverai una mail di Conferma, controlla anche nella cartella SPAM.

© 2022 Mami s.r.l. Sede Legale: Via dell’Agricoltura 1/F – 70015 – Noci – Ba p.iva: IT07541340720 | Codice Rea: BA-564908 | pec: mamisrls@pec.it |

  • Viso
  • Labbra
  • Occhi
  • Skincare
  • Haircare
  • Accessori
  • Blog & News
  • puroBIO Reels
  • Collezioni
  • Certificazioni
  • Etichettatura Ambientale
  • Contatti
  • Mappa Punti Vendita
  • Elenco Shop Partner
  • Shop Ufficiale
  • Diventa Rivenditore
Mappa Punti Vendita
dove acquistare purobio
Shop Partner
purobio.shop
Viso
  • BB Cream
  • Fondotinta
  • Ciprie Terre e Illuminanti
  • Correttori
  • Primer
  • Blush
Labbra
  • Lipstick
  • LipTint
  • Gloss
  • Matite Labbra
  • Balsamo Labbra
  • Scub Labbra
Skincare
  • Detergenza
  • Linea Antiage
  • Creme Viso
  • Sieri
  • Contorno Occhi
  • Maschere Viso
Occhi
  • Mascara Black TOO Black
  • Primer Ciglia GET BETTER
  • Mascara
  • Matite Long Lasting
  • Matite Sopraccigliari
  • Ombretti in Cialda
ACCESSORI
  • Pennelli
  • Blender
  • Palette Magnetica
  • Mini Palette
  • Temperino
  • Pad Struccanti
haircare
  • Shampoo
  • Maschere Capelli
  • Balsamo Districante
  • Styling
Diventa Rivenditore
Assistenza Clienti