purobio-cosmetics-logo

#BelieveinOrganic

Menu
  • Prodotti
    • Linea Viso puroBIO
      • Ciprie – Terre – Illuminanti
      • Primer
      • Correttore
    • Linea Labbra puroBIO
    • Linea Occhi puroBIO
      • I Mascara puroBIO
    • Accessori puroBIO
      • Pennelli
  • Trova il Punto Vendita
  • Acquista On-line
  • Blog
  • Contatti
  • Customer Care
  • Diventa Rivenditore PuroBio

Tutti i Prodotti

|

Modo d'Uso

|

Certificazioni

|

Customer Care

|

Blog e News

|

Diventa Rivenditore

|

Contatti

|

Mappa dei Punti Vendita

|

Shop on-line

purobio-cosmetics-logo

#BelieveinOrganic

  • Linea Viso
  • Linea Labbra
  • Linea Occhi
  • Skincare
  • Accessori
  • FOR HAIR
Menu
  • Linea Viso
  • Linea Labbra
  • Linea Occhi
  • Skincare
  • Accessori
  • FOR HAIR
antipollution i consigli del dermatologo

Anti Pollution nel Make up: Significato e Funzionalità

  • i Consigli del Dermatologo
  • puroBIO
  • 03/12/2018

Cos’è l’inquinamento ambientale

L’inquinamento ambientale o environmental pollution è dovuto alla contaminazione dei componenti fisici e biologici dell’ecosistema del nostro Pianeta.

Le sostanze classificate come inquinanti possono anche essere normalmente presenti in natura ma, oltre un certo livello di concentrazione nel suolo, nell’acqua e nell’aria, l’ecosistema ambientale non riesce a smaltirle, si accumulano e diventano dannose.

Sappiamo che l’inquinamento atmosferico provoca danni all’organismo, e sempre più numerosi studi clinici dimostrano gli effetti subdoli e devastanti sulla salute delle persone che vivono nelle metropoli più inquinate del mondo.

Quali sono le principali sostanze inquinanti

Le sostanze inquinanti sono molto numerose:

  • Microparticelle o polveri sottili derivate dalla combustione dei carburanti, e dai fertilizzanti
  • Gas come l’ozono
  • composti chimici tra cui fertilizzanti, diossina, metalli, aldeidi, idrocarburi aromatici

In particolare, le microparticelle sono estremamente pericolose in quanto agiscono anche come “carriers”, cioè inglobano, trasportano e diffondo nell’aria che respiriamo altre molecole inquinanti.

Dermatologi e cosmetologi stanno puntando sempre più l’attenzione sull’inquinamento e sulle sue conseguenze a livello della cute.

La funzione della pelle

La pelle è il nostro involucro esterno, il confine tra interno ed esterno dell’organismo, la barriera che ci protegge e che interagisce continuamente dal punto di vista fisico, chimico e biologico con l’ambiente esterno. La pelle del viso, in particolare, è sempre a contatto con l’aria atmosferica e con i suoi componenti.

Se l’aria inquinata può creare gravi danni alle mucose respiratorie con cui viene a contatto durante la respirazione, può certamente provocare effetti negativi anche sulla nostra pelle.

Come capire il livello di inquinamento

E’ facile capire il livello di inquinamento dell’aria soprattutto se viviamo in una grande città. E’ sufficiente pulire il viso non truccato dopo alcune ore o una giornata passata all’aperto: passando il cotone con il latte detergente o l’acqua micellare sulla pelle esso apparirà più scuro.

Più piccole sono le particelle inquinanti, più aumenta il problema

Le particelle inquinanti di maggiori dimensioni aderiscono e rimangono sulla superficie della pelle e vengono rimosse con la normale detersione.

Ma alcune microparticelle sono così piccole che sembrano penetrare attraverso i pori o attraverso micro-ferite della pelle o quando lo strato corneo e la barriera epidermica sono alterati, come in caso di pelle disidratata o infiammata. In questo caso, come descritto prima, esse possono trasportare all’interno della pelle altre molecole ancora più dannose.

Gli effetti tossici sono dovuti in particolare all’aumento dei radicali liberi, con conseguente infiammazione e alterazioni del DNA.

Cosa accade alla nostra pelle in termini tecnici

Si è visto che esponendo colture cellulari ad agenti inquinanti si induceva una marcata alterazione dell’omeostasi cellulare, cioè una significativa riduzione della vitalità e del metabolismo e un significativo aumento dei livelli di lipoperossidi.

Le molecole inquinanti ossidano gli acidi grassi polinsaturi dei fosfolipidi di membrana e portano così alla formazione di lipoperossidi che, a loro volta, in una reazione (radicalica) a catena ossidano altre molecole: si formano radicali liberi che possono arrivare anche ad attaccare il DNA cellulare.

Si scatena comunque un processo infiammatorio cronico che, come ho spiegato nei miei libri, è alla base di vari disturbi della pelle.

In particolare, è da notare come il problema della pelle sensibile abbia una frequenza molto alta proprio nelle città, dove maggiore è l’inquinamento atmosferico.

Gli effetti visibili dell’inquinamento sulla nostra pelle

Dobbiamo quindi imparare a riconoscere gli effetti dell’inquinamento sulla nostra pelle, stando attenti a determinati sintomi o reazioni:

  • irritazioni e infiammazioni frequenti della pelle, che diventa più sensibile e reattiva;
  • scatenamento o peggioramento di molte comuni malattie della pelle come acne, rosacea, psoriasi, dermatite atopica e dermatiti allergiche;
  • accelerazione dell’invecchiamento cutaneo con comparsa precoce di macchie e rughe
  • degenerazione tumorale.

Che significa Anti Pollution

Non solo dermatologi e cosmetologi e produttori di make up, ma anche i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli degli effetti negativi dell’inquinamento anche sulla salute della pelle.

La ricerca cosmetologica si sta indirizzando verso formulazioni antipollution, che aumenti la protezione della pelle del nostro viso dagli agenti inquinanti.

In base al comportamento delle sostanze inquinanti e al loro impatto sulla pelle, un prodotto di make-up Anti pollution dovrebbe svolgere un:

  • Azione protettiva, creando uno scudo che blocchi l’adesione e la penetrazione degli inquinanti (azione barriera);
  • Azione di ripristino e rinforzo della barriera cutanea mediante molecole idratanti e ristrutturanti;
  • Azione neutralizzante e riparativa mediante molecole antiossidanti e lenitive.

Quindi è bene iniziare ad utilizzare prodotti anti pollution per avere più protezione, più idratazione e al contempo giovare di un’azione lenitiva; così da scongiurare e limitare tutti gli effetti negativi che l’inquinamento dell’aria può avere sulla nostra pelle e proteggere al meglio la nostra salute.


Autore dell’articolo:

Dott. Francesco Antonaccio
Studio di Dermatologia Cosmetologica
via Emilia Ovest 8/a – 43126 Parma
www.dermatologiacosmetologica.it


sublime drop foundation

purobio anti pollution

Scopri il Drop Foundation di puroBIO il nostro primo prodotto con formulazione Anti Pollution

Vai alla Scheda prodotto

 

 

Share:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Post Correlati

scopri i nuovi mascara double dream purobio

Scopri i nuovi Mascara Bio Double Dream.

BASI VISO PUROBIO trova la tonalità giusta per te

Basi Viso trova la tonalità giusta per te

Microplastiche nel Make-up, puroBIO è l’unico brand a non utilizzarle

Microplastiche nel Make-up, puroBIO è l’unico brand a non utilizzarle

purobio-youtube-live

The Natural Revolution LIVE

Non è possibile acquistare su questo sito

scopri dove acquistare i prodotti purobio

Puoi acquistare i prodotti puroBIO, cosmetics e for skin, tramite la rete dei nostri punti vendita, circa 2000 in tutta Italia, composta da Erboristerie, Farmacie, Parafarmacia, Bioprofumerie e Negozi Bio.

Puoi trovare tutti i nostri prodotti anche on line su tutti i migliori shop di cosmesi e prodotti bio/naturali.

Cerca il punto vendita
acquista on-line

puroBIO NwsL

Iscriviti alla NewsLetter di puroBIO, ogni mese tante novità e aggiornamenti su iniziative, eventi e prodotto nuovi.

loader

Leggi e accetta il consenso al Marketing e alla Newsletter

Dopo l’iscrizione riceverai una mail di Conferma, controlla anche nella cartella SPAM.

Su di Noi

  • - Su di Noi
  • - I 3 Principi Aziendali
  • - puroBIO per il Sociale
  • - Dicono di Noi

Altre linee purobio

  • - puroBIO FOR HAIR
  • - puroBIO FOR SKIN
  • - puroBIO Home

Link Utili

  • - Iscriviti al Nostro Gruppo Facebook
  • - Collabora con Noi
  • - Diventa Rivenditore
  • - Compliance 231
  • - Dettagli dei Cookie/Cookie Policy
  • - Privacy Policy
  • - Contatti

Downloads

  • - Press Kit
purobio-cosmetics-logo

© 2020 Mami s.r.l. Sede Legale: Via dell’Agricoltura 1/F – 70015 – Noci – Ba p.iva: IT07541340720 | Codice Rea: BA-564908 | pec: mamisrls@pec.it |